In molti condomini è presente un sistema di riscaldamento centralizzato con una caldaia comune a tutti; questi sistemi devono essere dotati di sistema di contabilizzazione, a meno che non si dimostri l’impossibilità di installare tale sistema. Spesso però il...
Gli impianti sono la parte “attiva” di un edificio, sia esso una residenza, un ufficio o una industria. Un impianto ben dimensionato e tarato sulle esigenze effettive del committente è il frutto di un iter in varie fasi: Sopralluogo Il progettista verifica lo stato...
Le risorse rinnovabili, sia di materia che di energia, sono risorse naturali che, per caratteristiche intrinseche o per effetto della coltivazione dell’uomo, si rinnovano nel tempo e risultano, quindi, disponibili per la sopravvivenza umana pressoché indefinitamente,...
Come è cambiato il rapporto con l’energia negli anni? Oggi una maggiore attenzione all’ottimizzazione delle risorse naturali unitamente all’aumentare del loro costo (non solo economico….) ha reso centrale nella nostra vita quotidiana il...
Potenza_reattivaNegli impianti elettrici, gli utilizzatori assorbono dalla rete potenza elettrica (attiva) quale fonte di energia di alimentazione (es. PC, stampanti, apparecchiature diagnostiche, ecc.) oppure la convertono in un’altra forma di energia (es. lampade...
Impianti elettrici: Cosa sono e come si compongono Gli impianti elettrici negli edifici civili (abitazioni, uffici, alberghi) permettono di distribuire l’energia dalla consegna (che può essere in Media o bassa tensione) fino all’utente. Tipicamente gli elementi...
Climatizzare un ambiente significa regolare temperatura ed umidità dell’aria in modo da ottenere il miglior comfort per chi lo occupa.Le fasi di regolazione principali: filtrazione,riscaldamento (o raffrescamento) aria, ventilazione, umidificazione (o...
Questo sito utilizza cookie di terze parti per analizzare il traffico in modo anonimo. Accetando ci aiuterai a migliorare il nostro servizio.
Leggi la Privacy policy.